Il progetto

 
È un progetto di formazione-intervento e di consulenza permanente dedicato alla Comunità professionale del personale tecnico amministrativo delle Università e degli Enti pubblici di ricerca che si occupa di comunicazione, cerimoniale, eventi, ufficio stampa e social media
 

§. Perché?

L’obiettivo è mettere a fattor comune le esperienze di tutti in una comunità professionale realizzata da colleghi che lavorano ogni giorno sul campo. Sono attività che, per loro natura, necessitano di essere implementate, armonizzate, coordinate, monitorate e valutate. Questi impegni si devo realizzare  all’interno di una specifica architettura di comunicazione diffusa, allo scopo di concorrere a garantire una gestione strategica dei processi e un'erogazione di alto livello qualitativo dei servizi.

§. Chi?

È rivolto al personale tecnico amministrativo delle università e degli Enti pubblici di ricerca

§. Come?

 Il progetto propone un approccio teorico-pratico al mondo della comunicazione, con lo studio di casi critici e di successo, l’analisi organizzativa, la scelta di metodologie efficaci e partecipate, la condivisione di buone pratiche, ma anche risposte a quesiti specifici. Gli strumenti sono:

  • Sito web: con contenuti in evoluzione e aggiornati, aperto a tutti e gratuito, in versione CMS sia per desktop che per mobile e con form web
  • Mailing list: dinamica e costante, aperta a tutti e gratuita, per favorire il senso di appartenenza a una comunità professionale
  • Corsi di formazione permanente e continua: suddivisi per semestre - tematici e mirati - scegliendo come sede le località tra le amministrazioni partecipanti, con una quota di partecipazione in presenza e in streaming on-line
  • Forum nazionale: itinerante, annuale, con i migliori specialisti del settore, per affrontare i temi emersi nella Mailing list, con una quota di partecipazione